SPECIAL PRICE STORE
Francesco Cusa - Official Website - Press

Recensione di Italian Surf Academy per il Wall Street Journal - il:2012-08-09

Catch a Wave

By JIM FUSILLI

As a child in Naples, Italy, guitarist Marco Cappelli had little exposure to American surf music—the instrumental guitar-centric dance sound of the early 1960s popularized by the likes of Dick Dale, Duane Eddy, Link Wray and the Ventures featuring Bob Bogle. But, like many of his countrymen, he heard the twangy surf guitar featured in the film music of Luis Bacalov, Ennio Morricone, Carlo Rustichelli and Piero Umiliani, composers who scored Italian spaghetti westerns, gangster flicks and comedies.

"It was not very systematic, my approach," said Mr. Cappelli, who is 47, last week by phone from outside Salerno, Italy, where he was preparing for a concert with his Italian Surf Academy featuring Francesco Cusa on drums and Luca Lo Bianco on bass. "When I was a teenager studying classical guitar and the folk music of my region, I was playing electric guitar too," Mr. Cappelli continued. "I was very familiar with surf music from cinema: Those films and records were such big hits. When I moved to New York, I already had this sound in my ears."

The group's new album, "The American Dream" (Mode), features improvisations on themes by the aforementioned composers delivered with a sensibility found in some of the work of Nels Cline, Bill Frisell and Marc Ribot, among others associated with New York's downtown avant-garde jazz scene. It's a fascinating exploration of engaging music. "Django" stays true to the melody and atmosphere of Mr. Bacalov's theme to Sergio Corbucci's 1966 film of the same name, but the trio allows it to crumble amid a flurry of independent soloing. After a sudden stop, the musicians resume the theme. Then Mr. Cappelli begins a rubbery reggae rhythm and his mates join in. All the while, the twangy surf guitar remains at the forefront courtesy of Mr. Cappelli's Gretsch guitar.


That surf sound may have influenced Mr. Cappelli in subtle ways. While studying at the Conservatorio di Santa Cecilia of Rome, his teacher was Bruno Battista D'Amario, a guitarist often featured in Mr. Morricone's scores. Many musicians who worked in the Italian film industry at the time came from classical backgrounds—at Santa Cecilia, Mr. Morricone studied under Goffredo Petrassi, who developed an Italian stream of modern classical music. "In the '60s and '70s," Mr. Cappelli said, "if a musician wanted to make money in Rome, you had to be involved in the film industry."

The composers' sophistication is apparent, he added. "Even if the themes are easy listening in a way, if you study the melodic line, you see they were really well done. It's not easy music."


In the late '90s, as he began to delve into avant-garde jazz, Mr. Cappelli became enraptured with John Zorn's "Book of Heads," which featured Mr. Ribot playing 35 études for solo guitar. Messrs. Ribot and Cappelli formed a friendship; after Mr. Cappelli moved to New York to be closer to musicians with a shared sensibility, Mr. Ribot encouraged him to explore American surf music. "The repertoire was in my background," Mr. Cappelli said. "The challenge was to mix my improvisational approach with this kind of stuff."

The Italian Surf Academy came together while Mr. Cappelli was teaching a master class in Palermo. The trio had been jamming on '60s-style Italian film compositions, but an invitation to perform in New York gave them a chance to try them out in front of an audience. From the beginning, he said, music fans have responded well to their approach. Even when the music is most threatening—those spaghetti westerns often required themes that supported acts of unbridled violence—the melodies conveyed on electric guitar have a giggly élan, as if they're winking at the listener.


"It's a pleasure to improvise with this music. If you approach it from a free improvisational point of view, you get the audience with you. You can play all the crazy stuff you want and they will be with you. Sometimes we stay in a tonal environment, sometimes we go far off."

The Italian Surf Academy's "definition of surf is a little extended," Mr. Cappelli said. Mr. Cusa kicks off "Tiffany Sequence" with a New Orleans-style second-line pattern, while "Cinque Bambole" has a straight Ventures-style feel until Mr. Cappelli makes eerie sounds when the rhythm section drops out; after some curious meandering, order is restored. As for "Blood and Black Lace," from the jump it gets the ominous treatment the title demands and grows darker as Mr. Cappelli adds delay and echo to his squeals.

"There is something about the electric-guitar identity that comes from this sound environment," he said of surf music. "You have to master that kind of sound if you want to play." The Italian take on it, he added, is perfect for improvisational music. "It gives you someplace to come from and someplace to go to."

Mr. Fusilli is the Journal's rock and pop music critic. Email him at jfusilli@wsj.com or follow him on Twitter: @wsjrock.

Recensione di: ITALIAN SURF ACADEMY: "The American Dream (2012)" - il:2012-08-09

Marco Cappelli: The American Dream (2012)

By MARK CORROTO, Published: August 9, 2012

Things get lost in translation. It's inevitable, and it's not just words and meaning. Cultural things morph. Take a Venetian or Roman to an Olive Garden restaurant in America and she won't recognize much on the menu, or send an American to Puglia with the task of finding a pizza pocket. Some things just don't translate.

Such is not the case with hipness. What is cool in Milano is happening in Brooklyn. When Italian guitarist Marco Cappelli, the Italian Marc Ribot, explores American surf culture and its roots in early rock-and-roll, the music rebounds to the stella azzurra of Italy.

His Italian Surf Academy is a trio, with two artists from the big band Naked Musicians—bassist Luca Lo Bianco and superstar drummer Francesco Cusa. While the emphasis here is on an American sound, only one track was penned by an American. "Secret Agent Man," made famous by Johnny Rivers but covered by everyone from Mel Tormé to Devo, is played nearly straight, sourcing the 1950s and '60s sound of Link Wray.

Things get interesting with the cross-pollination of music, such as Ennio Morricone's soundtrack for the 1966 Sergio Leone film The Good, the Bad and the Ugly. Cappelli, like John Zorn before him, deconstructs Morricone on "The Sundown / San Antonio Mission," an American Western sound with an accent. With "Cinque Bambole," he inserts traditional Italian melodies over the pop-ish score, while "Sesso Matto" (or Sex Mad) ups the intensity, shredding bits behind Gaia Matteuzzi's orgasmic vocals. He plies his best Dick Dale guitar sound on "Django" and the eeriest groove on "Blood And Black Lace," from the 1964 horror film Six Women for the Murderer. Back to Morricone for "Driving Decoy" and a speeding pulse complete with overdubbed English dialogue from the 1968 movie Danger: Diabolik, that was also parodied by the Beastie Boys.

Cappelli's mashup of all things surf and Western, are not so much American as they are the Italian influence on American Culture. Now if someone could just teach my local bartender how to make a proper Bellini.

Track Listing: Eva Kant; Django; Cinque Bambole; The Sundown / San Antonio Mission; Deep Deep Down; Tiffany Sequence; Blood And Black Lace; Drivin Decoy; Secret Agent Man.

Personnel: Marco Cappelli: electric guitar; Luca Lo Bianco: bass guitar; Francesco Cusa: drums, percussion; Gaia Matteuzzi: vocals.

Record Label: Mode Records

Recensione D'Onde su Kathodik - il:2012-07-19

file:///Users/Francesco/Desktop/D'Onde-%20Kathodik.webarchive

Aurora Curcio 'D’Onde'

(Improvvisatore Involontario 2011)

Passione e calibrata ragionevolezza.
Sottili trame nervose e riflessive pause romantiche.
“D'Onde” è praticamente l'esordio, per la compositrice e pianista Aurora Curcio.
Una suite in sei movimenti, veloce, garbata, con leggere increspature libere, ad accentuarne il fascino.
Swing, gradevoli sarabande corali (la frenesia sottopelle che anima Incontri), malinconiche bolle cool (la bella D'Onde-Ponente), sospensioni rilucenti (il novecento, dell'iniziale Note Dell'autore), rigogliose fioriture soundtrack (A Zonzo), piccoli blues dolenti (Echi).
A dar man forte all'autrice: Domenico Ammendola (clarinetto), Carmelo Coglitore (sax e clarinetto basso), Andrea Avena (basso), Francesco Cusa (Batteria).
“D'Onde”, par un buon principiar, forse ancor non del tutto sciolto e libero (sottilmente troppo mainstream per i nostri gusti), ma i numeri paion esserci tutti.
Il futuro dirà.

Aggiunto: July 17th 2012
Recensore: Marco Carcasi

recensione di MANSARDA per Kathodik - il:2012-07-19

file:///Users/Francesco/Desktop/Mansarda%20Kathodik.webarchive

Mansarda 'Mansarda'

(Improvvisatore Involontario 2011)

L'operazione Mansarda si coagula nel 2009, intorno al progetto “Amazing Recordings”, organizzato dal collettivo Franco Ferguson (trenta musicisti, suddivisi in dodici gruppi per tre giorni di registrazioni non ortodosse).
Marta Ravaglia (voce), Henry Cook (sax e flauto), Giacomo Ancillotto (chitarra ed elettronica), Francesco Cusa (batteria e percussioni) e Roberto Raciti (contrabbasso), assemblano in due passaggi di studio, diciannove tracce, sbuffanti, disarticolate, colorate e mutevoli, spesso in creativa/caotica sbandata controllata.
Schegge grumose, surreali e critiche, di certo, sottilmente antagoniste.
Testi aciduli/quotidiani, da sagra delle assurdità amplificate.
Analisi impietose di un oggi, perplesso e socialmente disarmonico (di certo, non per tutti equo...).
Fra alti e bassi, pietre che centrano e spaccano i vetri, altre, dal lancio mal calcolato, che si perdono nel vuoto.
Intorno alla voce ed alle parole, ne accadono di cose.
Inflessioni centrifughe alla Zorn, sbuffi blues, maglioncini infeltriti balcanici, Sud America dagli occhi cerchiati, urti casinisti, nebbioline lisergiche andate a male, etnicismi immaginari, corrose nostalgie sbarazzine sixties ed altre, ben più complesse, seventies (su per giù, In Opposition).
Un tintinnio continuo di bicchieri colmi.
Ognuno, con una specifica mistura fumante o, in alternativa, un ben calibrato veleno.
La testa, spesso gira, ed appaiono ad intermittenza, svariati spettri bianco/ossa (Mina, Grace Slick, Dagmar Krause).
Roba tanta, forse troppa, spesso indulgente, alle volte, terribilmente azzeccata (le ossidazioni cupe, free, di Tony Blair Witch Project, il tiro notturno/frenetico di Sineddochi Di Bop, i graffi velluto/allucinati di Le Ultime Lettere Di Alberto Fortis, il corpo rabbioso, esplorato in solitudine, V Come Veronica).
Esuberanza ed un leggero singhiozzo che proprio non se ne vuol andare (per il momento).
Alla prossima contrazione muscolare, ad occhio e croce, ci saremo.

Aggiunto: July 17th 2012
Recensore: Marco Carcasi

MANSARDA PER "JAZZITALIA" - il:2012-07-16

Improvvisatore Involontario (2011)

Part I
1) Red dress
2) The old man
3) Per gole, sì
4) Surdu Mihai
5) Swinw-ghetto
6) Vorticoso twist
7) Turbolento
8) Il Dio del latin

Part II
- Palingenesi di una forma canzone
- Interno maceratese
- Wall(Y) a San Giorgio a Cremano
- Tony Blair witch project
- Sineddochi di bop
- Tu mi tiri coriandoli d'asfalto onde celebrare la tua Viareggio stanca
- Illuminoteca per spazi e uffici (Spot)
- Le ultime lettere di Alberto Fortis
- Il caffè di Maometto
- Henry goes to Hollywood
- V come Veronica

Giacomo Ancillotto - guitar, live electronics
Francesco Cusa - drums, percussions
Henry Cook - alto sax, flute, baritone sax
Marta Raviglia - voice, live electronics
Roberto Raciti - double bass


Assemblare, mescolare, miscelare musiche di diversa provenienza, colta e popolare, per costruire un'improvvisazione tanto libera quanto ricca di riferimenti e di sorprendenti liason, di imprevedibili commistioni, di stupefacenti trovate. Sembra questo l'obiettivo di questa "Mansarda", quintetto del collettivo "Improvvisatore involontario", costituito da musicisti di esperienze contigue o dissimili, ma uniti nella creazione più o meno istantanea e nella "ricreazione", nel divertimento intellettuale, anche attraverso la rilettura di repertori "seri" o di altri volutamente e "solitamente idioti".
Protagonista assoluta è Marta Raviglia che passa dalla declamazione impersonale di notizie di efferati episodi, ripresi pari pari dalla cronaca nera ad uno scat jazzistico ricco di swing. Da un canto attentissimo alle dinamiche, ai sottintesi, va a finire in un urlo strozzato, in un respiro soffocato, per riemergere e continuare a guidare il gruppo con una voce capace di esprimere ironia, sarcasmo, non sense o banalità assortite, elevate, rese dotte, dalla pronuncia straniante, dalla modulazione particolare dei toni, dagli aspetti "avanguardistici" a tutti gli effetti del suo stile.
Contribuisce efficacemente alla realizzazione del progetto Henry Cook con il suono del suo flauto abbastanza ortodosso nei confronti dei sassofoni spinti su territori più accidentati e spinosi, fra rimandi al linguaggio di un Anthony Braxton in versione "olandese" (nel senso di componente dell'ICP orchestra) con l'alto, all' iterazione incalzante e al solismo potente e a volte sopra le righe dello strumento più ingombrante, in tutti i sensi, il baritono.

Giacomo Ancillotto, fra l'altro nuovo acquisto del quintetto di Enrico Rava per il suo ultimo lavoro "Tribe", qui lavora in scioltezza con una grande duttilità, passando da fraseggi delicati e riflessivi a sonorità più dure, aspre e poco consolatorie. Roberto Raciti fornisce un accompagnamento preciso con il suo basso, captando al volo i continui cambi di clima, riuscendo a compiere agili sterzate fra i vari mondi musicali sfiorati o esplorati, senza perdere mai la bussola. Francesco Cusa dimostra di divertirsi molto in un ambito lontano dal radicalismo di certe sue precedenti esperienze. Il batterista si disimpegna agevolmente nelle varie situazioni arricchendo di ritmo e colori i vari brani, senza sovrastare l'insieme, da gregario più che da leader.

Il cd è stato inciso in due successive sessioni e consta di diciannove tracce, ognuna con una sua fisionomia, una sua personalità. Come non rimanere conquistati, ad esempio, da "Per gole sì": il testo sembra ripreso da un libretto d'opera di Metastasio. La musica ondeggia fra echi funky, blues e zone jazzistiche più avanzate con la voce della Raviglia sfacciata e scostante a ripetere frasi prive di qualsiasi qualità poetica, inequivocabilmente datate e trasferite nel post-post-moderno. Che viaggio artistico audace e intrigante!

E' decisamente sorprendente, poi, "Vorticoso twist" per il contrasto fra le parole di comune banalità, tipiche delle canzoni "leggere" sanremesi degli anni sessanta, con il canto impertinente, flessuoso, disarticolato e i cambi di tempo e di atmosfera "sottostanti" provocati dalla band. Ogni pezzo, ad ogni modo, non si conclude mai per come è iniziato. Succede sempre qualcosa nel prosieguo, poiché le idee sono tante e non c'è la voglia di soffermarsi su alcuna. L'intenzione è quella di alternare gli stimoli, le intuizioni, di accumulare elementi per comporre un mosaico impossibile, dove i tasselli non vanno mai a posto, perché tratti da scatole di puzzle diversi. E il gusto è proprio quello di forzare la mano per incastrare tessere che non collimeranno, non potranno formare un disegno precostituito, malgrado i tentativi ripetuti.

Non è riposante, ma è corroborante visitare questa "Mansarda". D'accordo, questo tipo di esperienza è debitrice dall'operazione camaleontica e disorganica, ma onnicomprensiva di John Zorn. Qui, però, l'azione non è predefinita. Si segue un percorso suggerito di volta in volta da qualcuno dei componenti il gruppo e lo si sviluppa sul momento con la partecipazione attiva di tutti. Per questo "Mansarda" è un progetto che va ascoltato e seguito con attenzione, lasciandosi anche andare nella lettura dei titoli assolutamente improbabili, fra i quali segnaliamo almeno "Le ultime lettere di Alberto Fortis" e "Tony Blair witch project".

E affascina, ancora, la musica sgangherata, involuta o raffinata, ballabile, melodica o antimelodica, free sempre (in tutti i significati del termine) che si avvicenda in sessantasette minuti da godere senza sovrastrutture di sorta. "Danzando nella mente", come suggeriscono, con un "sentimento sentimentale" i versi o i "versacci" (in senso positivo) di Marta Raviglia.

Gianni Montano per Jazzitalia

RECENSIONE del mio libro "Novelle Crudeli" su Musica Jazz - il:2012-07-06

RECENSIONE del mio libro "Novelle Crudeli" su Musica Jazz

NURSERY FOUR su Djjazzradio BY RAÚL ULLOA - il:2012-04-29

http://www.dijazzradio.com/2012/04/24/imaginando-escena-aplicando-el-acorde/

Imaginando escena, aplicando el acorde.

El joven jazzista apuesta en la mayoría de los casos por el lucimiento virtuosístico, pero los hay en menor medida que prefieren la fidelidad al estilo. Nacido en 1975 Mauro Schiavone es un pianista superdotado que comanda el trio “Nursery Four” y que en una discreta escena italiana ha podido proyectarse hacia el resto del mundo.

Primero tuve en mis manos esa “música para 24 musicos” dirigida por Francesco Cusa y su alternativa siciliana para cocinar la mente no acabó por atraparme. Mucha gente involucrada, mucha experimentación, y pensandolo bien amerita otras repasadas para sacarle el brillo, ojalá. Viene a tema por que el pianista que ahora nos atañe es parte de esa mega orquesta; pero soy un convencido que lo suyo y en reducido comité es el oasis.

Mauro tiene una escuela espeluznante, además de una codeada con músicos capaces y variopintos, con los cuales al día de hoy comparte además duetos, cuartetos y ensambles. Gran atino, empaparse de rock, musica experimental y del mundo.

“Improvised Music for Imaginary Films” es un tour de force de ejercicios que en su velocidad y complejidad llevan un aura de sentimiento y expresión a flote, ah! pero también hay las baladas regionales que te envuelven en paisajes donde uno siempre quiere pasar la tarde.

En afán de aterrizar más esto, piano, contrabajo y batería son presentados con gran economía sonora, sin necesidad de gestos grandilocuentes; música de esencia respetuosa, sabia y reflexiva que logra el objetivo de sus creadores, sonorizar peliculas imaginarias con lo único que se tiene definido, un guión en partitura y muchisimas escenas por secuenciar. Arte de eliminar lo menos convincente y plasmar lo más brillante y colorido.

El tiempo y la humildad son aliados, este señor y sus comparsas serán actores estelares de los escenarios más importantes del planeta y por que no pensar en que algún día se cruzarán en nuestro camino. Música abrazadora en disco e imagino portentosa en vivo.



En este instante escucho “I soldatini passano” y me bastó la mitad para estar inmerso en una cinta de acción policiaca, de romance arrebatado y de una ficción en blanco y negro. Tremendos instrumentistas, sobre todo creativos.

Que satisfactorio debe ser cuando eres capaz de realizar todos tus caprichos y particularidades a través de la música.

Riájale!! arranca “Spike strikes black” y quedo tendido al primer sablazo de luz obra de una cuerda de su double bass interestelar….

Yo a estos les sigo el paso en espera de nuevos trabajos :

Mauro Schiavone : Piano.

Marko Bonarius : Contrabajo.

Francesco Cusa : Batería.

Improvvisatore Involontario producciones – 2004

Raúl Ulloa R.

Recensione su "Lavika" del mio libro "Novelle Crudeli" - il:2012-04-06

Catania: al via “Ti presento un libro…” con Massimo Salvatore Fazio e tanti altri
5 APRILE 2012 di DEBORA BORGESE in BOOKS, BREAKING con NESSUNA RISPOSTA
L’aperitivo letterario irriverente dell’Ostello Agorà presenta il suo palinsesto!


"Ti presento un libro…": la locandina
Nel contesto storico economico come quello presente, lo scenario editoriale risulta essere un’alternativa alle futilità dell’uomo moderno piuttosto che mezzo di diffusione e produzione di idee. Arthur Schopenhauer scriveva: “Per ogni libro degno di essere letto c’è una miriade di cartastraccia.”, un concetto che trova soluzione e rimedio nella ricerca e nella selezione di scrittori letterari che per la direzione artistica di Salvatore Massimo Fazio in collaborazione con la Libreria Vicolo Stretto (via Santa Filomena, 38 – CT), avranno la possibilità di presentare le loro opere interagendo con il pubblico più attento alle produzioni di rilevo sul territorio nazionale.

Lo scorso 4 Aprile, protagonista della rassegna letteraria è stato Francesco Cusa per “Novelle Crudeli”- Eris Edizioni.

Sperimentale e innovativo nella composizione musicale esattamente come nel suo primo approccio alla composizione letteraria.

L’accurata ricerca estetica dello stile elegante, raffinato e forbito, non ostacola i messaggi duri e cinici, talvolta macabri, necrofili e feticisti delle sue “Novelle Crudeli”: 17 racconti in cui vengono proposti personaggi e vicende, oggetti e ambienti, vittime e al tempo stesso fautori dell’esito degli eventi in cui sono protagonisti o spettatori. Perché soggetti alienati, paranoici, frustrati e traumatizzati dal loro stesso essere e dal loro vissuto, nella maggior parte dei casi attenti al mondo che li circonda al punto da idealizzarne una realtà parallela. Francesco Cusa li condanna ai loro dolori e alle loro sofferenze con la conseguente distruzione, che nell’analisi e nella riflessione degli elementi specifici di ogni singola vicenda, sono caratteristiche che assumono significato intriso di crudeltà.

Debora Borghese

Recensione su "Cultura Commestibile" del mio libro "Novelle Crudeli" - il:2012-03-11

Recensione di AURORA CURCIO "D'Onde" per Jazzitalia - il:2012-02-28

http://www.jazzitalia.net/recensioni/donde.asp?FB=1

Aurora Curcio
D'onde

Improvvisatore Involontario (2011)

1. Note dell'autore
2. D'onde-Ponente
3. A zonzo
4. Echi
5. Incontri
6. Levante

Aurora Curcio - piano & compositions
Domenico Ammendola - clarinet
Carmelo Coglitore - soprano & tenor sax, bass clarinet
Andrea Avena - bass
Francesco Cusa - drums


Un disco di soli ventotto minuti, ma che contiene in sintesi tante idee e referenze da farlo risultare alquanto completo ed esaustivo.

Contrariamente al nome dell'etichetta, "Improvvisatore involontario", qui siamo in presenza di una compositrice, praticamente esordiente, la calabrese Aurora Curcio. Si comincia con un piano solo di meno di quattro minuti. In questo breve preambolo si pone in evidenza una cifra stilistica in cui si possono cogliere le influenze di una Marylin Crispell o di un Paul Bley, mutuate attraverso un linguaggio sospeso, pensoso, essenziale, armonicamente ambiguo. Dopo questa introduzione ricca di pause, silenzi e riprese cariche di sottintesi, si affaccia un brano più "jazzistico", quasi una ballad. Il tema è esposto dai due fiati all'unisono e "dietro", il quintetto suona una musica malinconica, evocativa, affascinante.

"A zonzo" si apre con un duetto cameristico fra i due clarinetti. Il dialogo è impregnato di uno swing più interno che esterno, ma ben avvertibile. Dopo diverse divagazioni, il colloquio va a "quagliare" in una melodia più leggibile, in un valzer un po' sgangherato, dove tutti si lasciano un po' andare privi di remore di fondo.
Senza soluzione di continuità Francesco Cusa si lancia in un assolo compositivo che fa da battistrada alle note raddoppiate e triplicate delle ance, ai fischi, ai rumori cercati e risolti in suoni più regolari di "Echi". Dopo uno stop si fa avanti un vero e proprio blues con il clarinetto a comandare il gioco su atmosfere trasudanti storia e tradizione, rivissute con occhio e orecchio contemporaneo. E' magistrale nell'ultima parte del pezzo, fra l'altro, l'assolo denso di groove e di significati del bassista Andrea Avena.

Non c'è modo di distrarsi, perché parte un tema bop, nella traccia "Incontri", con tanto di "chase" fra Ammendola e Coglitore, decisamente a loro agio anche in un ambito mainstream, con ascendenze cool. I due musicisti proiettano, in un certo senso, le ombre di Konitz e Marsh in un contesto straniante o straniato, ma sono assolutamente rispettosi della tradizione.

"Levante" chiude il cd ed è un omaggio sghembo a John Coltrane, poiché rimanda decisamente alle atmosfera dei dischi dell'ultimo periodo di attività del grande sassofonista, ma si conclude prima di sviluppare l'intuizione o l'intenzione appena accennate nel minuto e mezzo di durata del brano.

Aurora Curcio con questo Cd riesce a ricomporre generi e stili della storia del jazz in una specie di Bignami personalizzato, filtrato attraverso la sua sensibilità e la sua cultura, che riguarda anche "altre" scene, oltre la musica afroamericana. Non si può che apprezzare e scrivere sottolineato sull'agenda il nome di questa esordiente. La pianista e compositrice manifesta, infatti, una concezione già bene strutturata della musica. E' coraggiosa e sfacciata il giusto per consigliarci di seguirla nelle sue prossime uscite in concerto o su disco. Non dovremmo restare delusi, viste le premesse.

Gianni Montano per Jazzitalia