SPECIAL PRICE STORE
Francesco Cusa - Official Website - Press

Recensione di Francesco Cusa SKRUNCH "Body-Soul-Spirit" a cura di Fabio Ciminiera per Jazzconvention - il:2014-10-13

http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2199%3Afrancesco-cusa-skrunch-body-soul-spirit&catid=2%3Arecensioni&Itemid=11

Bunch Records - 2014

Francesco Cusa: batteria, elettronica
Paolo Sorge: chitarra
Lino Costa: chitarra
Carlo Natoli: chitarra baritona
Emilio Galante: flauto
Luca Lo Bianco: contrabbasso


Body-Soul-Spirit è la nuova manifestazione di Skrunch, una delle tante creature di Francesco Cusa. Ed è il quarto disco della formazione dopo altri tre lavori, vale a dire Psicopatologia del Serial Killer, L'arte della guerra e Jacques Lacan, the true musical story.
Numeri scanditi da voci meccaniche disegnano l'ambientazione futuribile e futuristica della musica prodotta dal batterista e messa a disposizione dei suoi compagni di viaggio. La dimensione fortemente unitaria e connessa delle tracce rendono in tutto e per tutto Body-Soul-Spirit un unicum, una suite complessiva costituita da otto capitoli. Sembra di addentrarsi all'interno di una vera e propria distopia, nelle atmosfere descritte da alcuni dei romanzi e dei racconti di Orwell, Huxley, Bradbury o Dick. Sono tanti gli elementi che portano in questa direzione: colori scuri, linee di basso ostinate, un lavoro sulle manipolazioni sonore coerente con gli assunti narrativi del disco, repentini cambi di scena, un forte impatto chitarristico, l'approccio della batteria energico e virato spesso verso una "grammatica" vicina al rock.
L'estetica musicale guarda spesso al rock e in particolare al progressive di inizio anni settanta. Il disegno ritmico e le ambientazioni sonore ne richiamano spesso i presupposti: la presenza del flauto diventa, poi, una cifra fortemente caratterizzante in tal senso. Allo stesso modo, nel vocabolario si ritrovano di tanto in tanto tracce di jazz elettrico e riflessi dei lavori di realtà come M-Base.
L'operazione compiuta da Cusa è nella rielaborazione dei tanti spunti per dare corpo alla vicenda musicale raccontata in una Body-Soul-Spirit. I vari riferimenti vengono utilizzati dalla band secondo l'attitudine jazzistica dei singoli interpreti. Il discorso, così, si amplia attraverso l'interplay e le improvvisazioni in una ulteriore stratificazione di linguaggi utile per sviscerare i presupposti stilistici della scrittura e completare con forza la deriva post-rock del lavoro.
I numeri scanditi in lingue diverse da voci meccaniche, nelle modalità degli annunci degli aeroporti o delle stazioni, costituiscono uno dei leit-motiv del disco. Una punteggiatura utile per rilanciare improvvisazioni e temi, una scansione capace di dare continuità alla narrazione. Body-Soul-Spirit è, a tutti gli effetti, un concept album partorito dalla poliedrica mente di Cusa, scrittore e agitatore culturale oltre che batterista e band-leader, da sempre attento perciò anche nelle "esternazioni musicali" alle esigenze e agli sviluppi narrativi delle sue opere.

Recensione SKRUNCH "Body-Soul-Spirit" a cura di Jazzit - il:2014-10-10

Due belle recensioni di Francesco Cusa & The Assassins "The Beauty and the Grace", e del mio VOCAL NAKED "Flowers in the Garbage" per la rivista francese IMPROJAZZ. - il:2014-10-09

Due belle recensioni di Francesco Cusa & The Assassins "The Beauty and the Grace", e del mio VOCAL NAKED "Flowers in the Garbage" per la rivista francese IMPROJAZZ.
https://sites.google.com/site/improjazzmag/home/chro201407

THE ASSASSINS
THE BEAUTY AND THE GRACE
Improvvisatore Involontario
Francesco Cusa : dr / Flavio Zanuttini : tp-elec / Luca Dell’Anna : org + Piero Bittolo Bon : as
Francesco Cusa est un batteur à la finesse remarquable. Et on l’espère : remarquée. Né en 1966, son tableau de chasse passe par Paolo Fresu, Steve Lacy, Butch Morris, Jean-Marc Montera, Billy Bang, Natalia M. King : c’est dire si le gars est électrique. Son trio l’est tout autant. Jazz ou rock, la musique est sautillante. Au fil des minutes, les sorties de route s’enchaînent, le ton se trouve, les forces obscures prennent place et embrouillent une musique jusqu’ici sans histoire. Ainsi les crachats soniques de l’orgue Hammond de Luca Dell’Annaentrainent l’auditeur vers de noires terres, souvent perçantes, souvent inquiétantes. A noter la présence sur trois titres de Piero Bittolo Bon, bouillonnant et entreprenant saxophoniste alto.

Francesco CUSA & VOCAL NAKED MUSICIANS
FLOWERS IN THE GARBAGE
Improvvosatore Involontario
Francesco Cusa : comp-cond / Manuel Attanasio : v / Gaia Mattiuzzi : v / Alessia Obino : v / Marta Raviglia : v / Cristina Renzetti : v / Vicenzo Vasi : v / Cristina Zavalloni : v
En plus d’être le fin batteur que l’on vient de découvrir dans le CD précédent, Francesco Cusa dirige par ailleurs un sextet vocal à forte dominante féminine. En dix-sept et courtes –voire très courtes- compositions, le Vocal Naked Musicians perfore quelques aigus, chouchoute la dissonance, grogne sa colère, fait du rythme un gadget insoumis, glisse sur des harmonies sensuelles… Vous en voulez d’autres ? Les rires s’enchaînent, les voix deviennent turbulentes et kamikazes, l’on crie, l’on éructe. Et parfois, la mélodie devient sucrée, s’invente quelque bouleversant éden. Et là, l’on pense immédiatement aux modernes motets de Meredith Monk et le bonheur est total. Un beau disque, tout simplement. https://sites.google.com/site/improjazzmag/home/chro201407 ‪#‎recensionicd‬ ‪#‎theassassins‬ ‪#‎jazz‬ ‪#‎giezz‬ ‪#‎francescocusa‬ ‪#‎nakedmusicians‬ ‪#‎conduction‬ ‪#‎improvvisatoreinvolontario‬

Bella recensione del nostro concerto a Groningen con Francesco Cusa & The Assassins. - il:2014-09-05

http://draaiomjeoren.blogspot.nl/2014/09/festival-zomerjazzfietstour-2014-part-1.html

Bella recensione del nostro concerto a Groningen con Francesco Cusa & The Assassins. ""Nel fienile di Krassum tutto un'altra cosa: la performance robusta, con swing, speedy e heavy-jazz del quartetto Francesco Cusa & the Assasins. Un sollievo dopo i due concerti precedenti non tanto avventurosi. Improvvisazioni no-nonense fatto dal trombettista Flavio Zanuttini, sassofonista Christiano Arcelli en Giulio Stermieri al Hammond [?] con grande disinvoltura, grande abilità tecnica e con tanta ispirazione."

Draai om je oren
Jazz en meer - Weblog



vrijdag 5 september 2014




1000 tijdens de ZomerJazzFietsTour 2014 (foto: Willem Schwertmann) ZomerJazzFietsTour 2014

Festival
ZomerJazzFietsTour 2014 Part 1

De wind gierde meedogenloos over het vlakke weidse landschap van het Groningse Reitdiepdal. Voor de 28ste keer fietsten de jazzfanatiekelingen en aanverwanten gebogen over het stuur van kerkje naar kerkje en boerenschuur in dorpen met stoere Noordelijke namen als Feerwerd, Saaksum, Krassum, Garnwerd en Frytum. Ook robuuste donkere wolkenvelden manifesteerden zich boven de fietsende hoofden en ruggen. Gelukkig, slechts een enkele maal moest het plastic regenkapje uit de fietstas of rugzak worden gehaald.

Behalve het fietsen ging het natuurlijk om de ieder jaar weer geweldige jazzprogrammering. Het ZJFT is het leukste, maar ook het kwalitatief beste jazzfestival van Nederland. Spannend, maar ook lastig, is het kiezen van de route. Met een beetje stevig doortrappen zijn 6 of 7 concerten te bezoeken. Ikzelf had er 5 gepland.

Het eerste van de 5 geplande concerten, het Siciliaanse kwintet Manziluna, heb ik echter gemist, want verdwaald. Dat heb je met tegendraadse vrije impro-jazz. Dan kun je in plaats vanuit Groningen naar het noordwesten naar het oosten fietsen. Ik had er dus al een halve marathon opzitten alvorens ik in Adorp arriveerde voor het tweede concert van de zogenaamde Italiaanse route.

De in Amsterdam wonende Italiaanse klarinettist Augusto Forti presenteerde zijn project met het strijkkwartet Zinc. Forti had al de composities geschreven, die veel met laatromantische klassieke muziek te maken hebben en minder met jazz c.q. impro-jazz. Met uitzondering van een enkele vrije klarinetsolo en klarinetbijdrage in de uitgeschreven partituren liet Forti zijn instrument het meest in de standaard staan. Weliswaar werd er knap gemusiceerd, maar een verpletterende indruk lieten Forti en Zinc niet achter.

Hetzelfde gold voor het trio Ultramarine onder leiding van klarinettist Daniele D'Agaro. Ook hij heeft verwantschap met Nederland. Hij speelde hier in het Trio San Francisco, in Sean Bergin's band MOB en met het duo Alexander von Schlippenbach en Han Bennink. Met zijn trio Ultramarine, bestaande uit gitarist Denis Biason en Luigi Vitale op marimba, lijkt D'Agaro zich af te keren van zijn vroegere free-jazz periode en zich thans te richten op meer gecomponeerde muziek. Composities die vooral meditatieve en filmische elementen bevatten. Net als het optreden van Forti was dit fraaie en brave luistermuziek.

Van een andere orde was in de schuur van Krassum het robuuste, swingende, speedy, heavy-jazz optreden van het kwartet van drummer Francesco Cusa & the Assasins. Een verademing na de twee voorgaande brave concertjes. No-nonsense improvisaties werden door trompettist Flavio Zanuttini, saxofonist Christiano Arcelli en Giulio Stermieri op Hammond met veel aplomb, grote technische vaardigheid en zeer geïnspireerd ten gehore gebracht.

Om hierna bij de jazz en/of impro-jazz te blijven week ik af van de Italiaanse route en begaf me naar de schuur van Dick in Feerwerd. Daar concerteerde voor een uitpuilende schuur het kwartet 1000 – trompettist Bart Maris, altsaxofonist Jan Klare, bassist Wilbert de Joode en drummer Michael Vatcher, met als gast de Amerikaanse gitarist Eugene Chadbourne. Deze formatie demonstreerde op weergaloze wijze de essentie van de impro-jazz: intensief collectief samenspel en improvisatie. Bindende factor was de subtiel en stuwend reagerende ritmesectie. Op grond daarvan improviseerden beide blazers zowel collectief als individueel ingetogen, intens en wars van bravoure en virtuoos vertoon. De fragmentarische composities van Chadbourne vormden de basis van dit memorabele optreden.

Na nog wat napraat en het wachten op het einde van een regenbui werd het tijd huiswaarts te keren. Dus, op de fiets naar Groningen, zonder om te rijden. Fiets in de trein en voldaan wegwezen, nog twee uur te gaan. Volgend jaar weer.
Labels: concert

(Jacques Los, 5.9.14) - - [naar boven]

Recensione del cd "Diario di un Pazzo" di Francesco Nurra, a cura di Musica Jazz - il:2014-09-03

Recensione Tan T'ien per Jazzitalia - il:2014-08-25

http://www.jazzitalia.net/recensioni/thefourthdoor.asp#.U_tns0tjc61

Tan T'ien
The Fourth Door


Improvvisatore Involontario (2013)

1. Struggle Through Lucubration
2. Imposition of Self
3. First Door
4. Manifestation of Matter I
5. Overcoming Spite
6. Misleading Focus
7. Illusion of Contingency
8. Manifestation of Matter II
9. The Second Door
10. Unconscious Material
11. Manifestation of Matter III
12. The Third Door

Luca Dell'anna - Pianoforte, Fender Rhodes
Ivo Barbieri - Contrabbasso
Francesco Cusa - batteria


Un trio piuttosto classico: piano, basso, batteria, denominato "Tant'ien" si presenta con "The fourth door" e già dalla cover si comprende che siamo in ambito "Improvvisatore involontario". Niente, perciò, è dato per acquisito e tutto può essere messo in discussione, secondo l'ottica dell'etichetta discografica, aperta alla sperimentazione e all'inconsueto. La copertina, appunto, è piuttosto inquietante. Vi appare l'immagine tipica, da compendio, dell'anatomia delle fibre muscolari e dei vasi sanguigni, mentre attorno al capo orbitano quattro bolli di colore arancione contenenti misteriose icone. Se poi si leggono le note all'interno, piuttosto astruse, si è informati che il nome del gruppo viene dal cinese e indica il punto dove è situata l'energia nel corpo. Insomma ci sono tutte le premesse per aspettarsi qualcosa di impegnativo per l'orecchio, probabilmente spinto verso l'avanguardia meno domestica. Il contenuto del cd, invece, tutto sommato, è meno sorprendente e di rottura del preventivato. Si ascolta, infatti, una musica con inflessioni funky, accenti di heavy jazz, con passaggi in un free-bop tirato, in un contesto policromatico. Tutta la materia è, comunque, trattata in maniera eccentrica secondo punti di vista non comuni.

Il pianoforte di Luca Dell'Anna insiste su ostinati, ripetuti per un certo tempo, per poi evolvere in un discorso fluente e fluttuante, che in certi casi esce fuori binario, per rientrarvi prontamente. Sono sciabolate costruite da molteplici note che poi si riducono sensibilmente di numero, quando ritorna in primo piano il vamp iniziale.
Ivo Barbieri, sul contrabbasso, fa sentire un suono grasso e poderoso, maleducato il necessario. I suoi interventi completano favorevolmente l'aspetto melodico, suggerito dalle tastiere e pure il versante ritmico, curato dalla batteria.
Francesco Cusa lavora spesso in contrapposizione con i due partners. Non vuole assolutamente che "Tant'ien" sia equiparabile a qualsiasi trio del genere e si adopera in ogni modo per deviare il cammino dei compagni, per trovare strade impervie e complicate evitando di finire sui percorsi consigliati dalle guide, costruendo, così, un sottofondo percussivo brulicante, spesso volutamente alternativo.

Non in tutti i brani si possono registrare invenzioni fulminee; alcuni, come "Manifestation of Matter I" e "Overcoming Spite" finiscono nella normalità di una jazz fusion con puntate nell'hard rock, senza particolari reinvenzioni. I brani migliori sono, invece, "Unconscious Material" e "Manifestation of Matter II", dove si assiste a cambi di tempo e di modo, all'interno della traccia e ad assoli in simultanea dei tre membri del gruppo, affatto corrispondenti e coerenti.

"The fourth door", in conclusione, è il disco di un trio teso a distinguersi con idee relativamente nuove, utilizzando un tipo di formazione sicuramente molto battuta. In diversi pezzi i risultati sono più che confortanti, in altri si comprende la grande fatica di liberarsi in modo originale da determinati clichès, malgrado l'entusiasmo e la preparazione dedicati a questa incisione.

Gianni Montano per Jazzitalia

Eccomi nel nuovo Dizionario di Jazz Italiano a cura di Flavio Caprera. - il:2014-08-10

Eccomi nel nuovo Dizionario di Jazz Italiano a cura di Flavio Caprera. #dizionariodeljazzitaliano #flaviocaprera #libri #francescocusa #giezz #jazz

LE LINGUE DELL'ORRORE, uno scritto di Rosario Gianino su Novelle Crudeli. - il:2014-07-12

LE LINGUE DELL'ORRORE
12 luglio 2014 alle ore 13.23


Le lingue dell’orrore
di Rosario Gianino

Dopo una lettura delle Novelle crudeli diFrancesco Cusa

Lamusica delle parole
Nonho ascoltato spesso Francesco alla batteria in concerto. L’ultima volta che èaccaduto di recente ho cominciato a mentalizzare la gragnuola di colpi chearrivava ad ondate alle mie orecchie. Almanaccavo parole senza pronunciarle,quelle che emergendo alla coscienza rispondevano alla vasta ed esigentefenomenologia della percussione: scrosci, fruscii, soffi, tonfi, scosse, martellate,pugni, carezze. L’abilità di Francesco con bacchette, ramazze e sonagli midischiudeva l’accesso all’esperienza di un campo percettivo inesorabile,estatico, frenetico. L’esplorazione dell’universo sonoro che intraprendevo mifaceva venir voglia di mappare questa regione trovandone i significati. La suamusica mi aveva fatto venire voglia di parola. Se la parola è lo strumento concui pensiamo di poter intenderci sulle innumerevoli sfumature, reali epossibili del mondo che ci circonda. Nell’incalzare delle vibrazioni dellamembrana timpanica diventavo uditore dell’articolarsi di una fabbricacosmologica inquieta e caotica.
Oraleggendo le novelle non solo chi vuole può andare alla scoperta deisignificanti che risuonano e rispondono ai quei colpi, ma può immaginare anche i mondi paralleli efebbrili che quei colpi hanno generato.
All’urto,alla percossa fisica del battente sul corpo elastico, s’irradiano onde. La loronatura è quella di un alone pulsante che circonda e cattura persone, cose,ambienti.
Alritmo ipnotico del tamburo si raduna l’orda fantasmagorica delle ossessioni.
Tantestorie
Con“le novelle crudeli” Francesco rifornito da sceneggiature varie, dal fantasygotico o fiabesco, alla fantascienza, dall’horror al thriller, dal macabro all’assurdo,dal realismo al surrealismo, racconta un’umanità assatanata, fobica, fragile.Vengono ritratti casi di aberrazione della coscienza e della percezione, sipassano in rassegna tipi strani e maniacali, ridicoli o veri mostri parto di un immaginarioassociativo scatenato ora demenziale, ora fiabesco ora sacro e demonico.
Iltono è spesso cupo, scuro ma non tetro, sempre emotivo, intenso, interiore eseducente. Le storie ci sono; ridotti all’essenziale si recuperano gliarchetipi di genere. L’intreccio narrativo è congegnato in modo da alludere eimplicare più che dichiarare, così da stuzzicare il lettore attivo.
L’impastocomico del linguaggio
Nonostanteil senso crudele per l’epilogo criminogeno di molte novelle, nonostante lal’implosione dei flussi mentali dei personaggi e il ripiegamento doloroso dimolti infelici, nonostante la meditazione sulle atmosfere lustrali cheavvolgono le scene di delitti efferati e atroci come in Case sospese, questo è un libro che si vuole comico: da ridere. Seattraversiamo l’intenzione ironica e sarcastica e quella cinica di chi lasciache accada il peggio, se sorvoliamo sul malvagio compiacimento guardone di chiscruta lo stato alterato del caso patologico e tipologico, possiamo arrivare acogliere il sorriso ammiccante e la risata allegra di chi la dice grossa. E’ lacomicità dell’impasto linguistico che costituisce, dopo l’intreccio, ilmateriale primo di elaborazione delle storie.
Sitratta di un linguaggio spontaneo, dalla movenza istintiva, ridondante esprecona, colloquiale e ricercata, spesso arzigogolata, barocca, concettosa. E’un linguaggio fatto per esagerare l’effetto di straniamento e che insiste nelladescrizione di atmosfere e ambienti. E’ un linguaggio immediato ed eterogeneo,apparentemente non letterario, tuttavia colto, stratificato e consapevole chetrae il suo lessico da svariati ambiti, spaziando dal vernacolo, allo slang,dal falso antico medievale al falso tecnico scientifico. E’, questo, infine, unlinguaggio insieme della parodia e della poesia, icastico e assoluto.
Nellegrazie abbondanti di questa lingua rimane come il timbro di una oralità liricache attinge ad un abito radicato dell’improvvisazione, del dileggio, delcazzeggio alto, del pascolo aletico, della commozione improvvisa e inattesa.L’enfasi solenne del linguaggio è irresistibilmente comica, eppure la risatanon preclude l’emozione, la prepara. Si ride per la forza centrifuga dellearguzie, delle freddure, delle invenzioni metaforiche che dimensionano acaratteri epici e apicali la descrizione di stati d’animo e atmosfere; si ridedelle esclamazioni gergali, degli intercalari sconci, dei dialettismi e delleimprecazioni dialettogene. Si ride perché l’accumulo linguistico di questiracconti è una festa che danza e suona l’iperbole dei personaggi.
Ariadi famiglia
Siride anche per il meccanismo proiettivo di queste novelle: si riconoscequalcosa di familiare.
Personaggi,atmosfere, situazioni sia che ci ricordino storie consumate e metabolizzate,già viste al cinema o già archiviate nei magazzini di genere o nel softwaremadre di tutti i videogiochi, sia che ci rinviino al tessuto psico-sociale emitopoeitico del giro catanese, siciliano, italiano, in ogni caso sonoresidenti in un extratesto leggendario e comune che come un continente sommersosorregge l’impianto della mimesi grottesca: l’avvocato, il posteggiatore, ilprofessore universitario e quello liceale, Borsellino e Berlusconi, lo Zioebete, il nano pusher, il pagliaccio dell’incubo, il rockettaro passatista, lacasalinga assassina, il contrabbassista maledetto, la cantante lirica uccello.
Quelloche però subito avvince è che questo materiale umano ha una immediataconfidenza con noi, come fossero nostri amici, vicini, conoscenti, parenti checi vengono a salutare. Insomma sonopaesani di casa nostra e nostri conviventi quando non conniventi. Il lettoreideale di queste novelle, il lettore a cui queste novelle si rivolgono come adun complice o ad una spalla, è colui che riconosce nel linguaggio dello sprecoe della ridondanza con cui sono scritte un tratto che appartiene ad unadimensione esistenziale concreta e condivisa. Si ride perché noi riconosciamol’ambiente, l’atmosfera esaltante, allucinata e ammorbante che genera questitizi, abbiamo cognizione della loro matrice esperienziale. La provinciacontinentale o insulare, siano gli States,sia la costa orientale sicula, tutto il mondo globalizzato dal cinema e daividegiochi è paese ed è provincia. Terreno di coltura del genio mostruoso.L’artificio retorico della lingua di questi racconti è sostanziato propriodalle flessioni composite ed enciclopediche, ibride e sublimi, di una immaneprovincia colta, accaldata, abbacinata o ingrigita, intontita, ipnotizzata estufa.
Eticadell’orrore
Illettore ideale per goderseli questi racconti deve avere tutto il tempo disentirsi a casa con i suoi mostri paesani, familiarizzare con loro. Invecedell’aereo qui si prende il treno. “Famiglia” come categoria “tragi-comica”dell’estrema vicinanza, sino alla coincidenza di sé con l’altro. Si adempie,solo allora, il dettato normativo che vuole il perturbante essere il piùbanalmente prossimo, tanto da scoprirlo intimo, doppione e identico a sé.Specchiarsi nei mostri si può ? Etica o morale affermano che si deve. Larappresentazione contiene il farmaco catartico in forma omeopatica. Ci sispecchia nell’altro, si trema con lui e si inorridisce di lui, ci si disgusta,si prova raccapriccio, repulsione. Eppure lo si continua a guardare,eroticamente titillati, quindi toccati e smossi da dentro. Quello di cui siprende consapevolezza tramite tali trappole proiettive potremmo chiamarlo: alienazionedel Sé. Il grottesco, è il filtro alienante attraverso cui passa la relazionecon l’alterità del Sé. Si ride sempre degli altri, li si tiene a debitadistanza e intanto li si concupisce. Questi “altri” così sporchi, stravaganti,agonizzanti, professionalizzati o imbestiati popolani rumorosi, sciatti nelleloro fisse ebeti, goffe o stucchevoli. Questi altri così strani, così alienati.Tanto seducenti.
Lazona della meraviglia
C’èun ulteriore aspetto che si collega ad un tentativo di lettura speculativa deicasi della provincia umana. Una provincia umana così affollata, ad altadensità, che vien voglia di diradarla a colpi di machete, per farsi spazio.
Lacrudeltà esercitata dall’autore nei confronti delle sue riproduzioni mostruose,mantiene intatta, invulnerata, una zona di stupore. Questa zona di meraviglia,incontaminata, è refrattaria al disgusto, protetta dal deterioramentosocio-personale che la rappresentazione accanitamente persegue. E’ difficileparlare di questo centro nobile della rappresentazione in cui la vittimainsieme al carnefice e al lettore ideale trovano la propria area salva. Ogni provincia sogna il fuori, l’esterno, lafuga. Così in molti di questi raccontisi traguarda un’area salva che non è disegnata dalle linee della narrazione mane costituisce il punto lontano intenzionato. Il telaio linguistico tesse lapropria trama. Eppure questa stessa lingua del grottesco può continuare arinviare ad un diverso soggetto su cui niente possono gli artigli del sarcasmoe le zanne del cinismo. Trovare queste zone di soggettività, queste radure, nellagiungla di abomini, è uno dei piaceri più sani che queste novelle regalano allettore.
Lasoglia del mistero
Ed’altra parte è da queste zone che promana potente la fascinazione del mistero.Infatti qui l’orrore e il terrore sono custodi e guardiani del mistero. Ora ilsegreto e l’indicibile può essere evocato non narrato.
Formulatoin sintagmi ermetici e negli accostamenti ordinati da una semanticadeframmentata, questo mistero trova randomle sue figurazioni mistiche. Si tratta di una mistica e di una musica in cui ilSé arrischia a dire la propria dissoluzione.
Lalingua divisa
Unacerta idea di linguaggio può fornirci la guida per capire alcune invenzioni edalcune modalità espressive ricorrenti nelle novelle di Francesco.
Nell’usolinguistico, ora soggetto e ora oggetto, di queste novelle si gioca iltentativo di forzare la logica quotidiana della rappresentazione, perscardinarla, rovesciarla, dislocarla, sovvertirla. E dietro quest’uso c’èsicuramente una riflessione sulla forza espressiva del linguaggio nel doppiopiano di struttura alfabetica e voce pronunciata. Una riflessione sul rapportodi dipendenza funzionale del significato rispetto al segno come cifra o suono,come corpo e carne visibile e udibile del senso. In alcuni di questi racconti,questa riflessione non solo indirizza il modo in cui si racconta ma è il temastesso, la cosa stessa che si racconta.
L’autoreè come se ci dicesse che non sono le cose a determinare il senso della nostravisione del mondo, ma è la struttura fine del sistema dei segni, il loroordinamento e disciplinamento, a fissare l’apparenza di un universo coerente ecompatto. Se si prova a sperimentare nuove combinazioni segniche dei sistemi dirappresentazione si scopre che il nostro mondo è solo uno dei possibili mondida guardare come un’immagine tra tante dentro un caleidoscopio.
Questolavoro sulla logica della rappresentazione è stato il grande tratto comune cheha unito nel secolo scorso le avanguardie artistiche, alla sperimentazionescientifica e alla rivoluzione compositiva musicale. D’altra parte lasovversione espressiva arriva pure attraverso l’irruzione delle forze della giunglae dell’animalità, come presenze demoniche o mitiche. Così il senso si dislocasu di un doppio piano; è giocato sul piano della combinatoria dei segniimpazziti e su quello della spremitura delle voci e dei suoni animalizzati. La linguaè divisa. Forse per questo il Guardiano taglia in due Guido il protagonista di M.O.R.T.E. Così, nella novella Cristo si è fermato a Empoli, che giànel titolo è una citazione in metastasi, la lacerazione della lingua è figuratanell’incarnazione oscena e triviale del Verbo che non sa più predicare, marutta e scorreggia.
Lanostra appartenenza al linguaggio si sente e si vede, senza poter essere nédetta né ascoltata. Essa è chiusa come nei ghirigori di una antica lingua dicui si è perso il codice. E’ aperta come lo strepito rumoroso di una gestualitàvocale disarticolata. C’è la lingua vista e la lingua sentita. La lingua vistadel dominio formale. C’è la lingua sentita del caos, la voce che originadall’interiore invisibile animalità del piacere e della paura che urla, grida,cinguetta, mugugna, gode e piange, frigge. Non c’è la lingua del soggetto integro. Della separazione interna allalingua queste novelle esplorano l’orrore, il ridicolo, la nostalgia ed ilmistero.

Recensione cd FRANCESCO CUSA "SKRUNCH": Body-Soul-Spirit: per Jazzquad - il:2014-07-08

http://jazzquad.ru/index.pl?act=PRODUCT&id=3785

Batterista italiano, compositore, scrittore, leader della band, ha partecipato a numerosi festival internazionali e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, Cuza Francesco è nato a Catania nel 1966. Oggi, nella sua biografia artistica è presente più di cinquanta album, registrati con una varietà di gruppi e con diversi musicisti. Alcuni di essi sono già noti ai nostri lettori, ma con il progetto Skrunch in precedenza non a conoscenza necessaria. Nel frattempo, Corpo - Anima - Spirit, pubblicato dalla etichetta milanese Bunch Records, questo è il quarto album Cuza in questo progetto. Prima motto Skrunch su album con titoli promettenti come Psicopatologia del Serial Killer (2005), L'arte della Guerra (da Sun Tzu, 2007) e Elettrico / Vocal "" Jacques Lacan, una storia vera musicale (2010).

Li ascolto non è stato possibile, ma a giudicare dal Corpo - Soul - Spirit, il progetto intende Skrunch Cuza sua più radicale avant-garde e contemporaneamente sigillato, messaggi difficili da "decifrare". Talento e fantasia tumultuosa, carattere siciliano caldo e umorismo ironico - tutti i chitarristi Cuza e dei suoi partner, un bassista e flautista, ha investito in un saggio, otto pezzi che si fondono perfettamente l'uno nell'altro, e sono chiamati semplicemente i numeri in ordine casuale, e la "Zero "e" Six "sono presenti in due copie:". zero (Ombra) "e" Zero (Light "e" Six (Lament) "e" Six (Risate) "

Le cifre hanno un ruolo speciale questo lavoro che ricorda di Pitagora, che predicava la sua teoria mistica nelle colonie greche sul suolo italiano. In diverse parti in diverse lingue (anche in russo) è la musica di sottofondo di esprimere una voce monotona che conduce un conto alla rovescia misterioso. Nella musica, collegando l'immaginazione, a volte si può intuire il suono dello scarico tromba (o in arrivo?) Vessel, il grido dei gabbiani, e la finale, la più lunga (più di diciotto minuti!) Parte sesta (Laugh) emerge più volte chiaramente argomento inno nazionale americano.

Che cosa significa tutto questo? E dove è il "corpo", "anima" e "spirito"? Qui dovrà collegarsi alla propria immaginazione dell'ascoltatore. Nella mia versione - forse il nostro mondo infinitamente complesso e instabile, che mentre noi amiamo, lotta, costruire diversi piani, qualcuno è già conto alla rovescia per l'inizio di missili da combattimento che hanno bisogno di una grande forza di spirito e di corpo forte per vivere in questo mondo e non perdere in questa anima ... Ma questa è solo la mia versione - ognuno è libero di nominare lui stesso i vostri Cuza altri indizi, ma la loro musica non lo fa. E obbedire al suo nuovo lavoro, per tutti i contenuti mistero è sorprendentemente facile flauto di volta in volta intervenire nelle chitarre di conversazione e batteria Cuza efficacemente portare ulteriormente e in seguito performance musicale. Dove? La risposta per voi, l'ascoltatore.

Francesco Cusa "Skrunch" - Body – Soul – Spirit
05.07.2014
Francesco Cusa Skrunch - Body – Soul – SpiritИтальянский барабанщик, композитор, писатель, бэнд-лидер, участник многих международных фестивалей и обладатель многих наград и почетных званий, Франческо Куза родился в Катании в 1966 году. На сегодня в его творческой биографии значится уже более полусотни альбомов, записанных с самыми разными коллективами и с разными музыкантами. Некоторые из них уже известны нашим читателям, но с проектом Skrunch ранее знакомиться не приходилось. А между тем, Body – Soul – Spirit , изданный миланским лейблом Bunch Records, это уже четвертый альбом Кузы в рамках этого проекта. До того под девизом Skrunch выходили альбомы с такими многообещающими названиями, как Psicopatologia del serial killer (2005), L'arte della guerra (по Сунь Цзы, 2007) и Electric/Vocal" "Jacques Lacan, a true musical story (2010).

Их мне слушать не довелось, но, судя по Body – Soul – Spirit, проект Skrunch Куза предназначает для своих наиболее радикально-авангардных и одновременно герметичных, трудно поддающихся «расшифровке» посланий. Талант и буйная творческая фантазия, горячий сицилийский темперамент и ироничный юмор – все это Куза и его партнеры: гитаристы, басист и флейтист, вложили в сочинение, восемь частей которого плавно переходят одна в другую и названы они просто цифрами в произвольном порядке, причем «Ноль» и «Шесть» наличествуют в двух экземплярах: «Ноль (Тьма)» и «Ноль (Свет», а также «Шесть (Плач)» и «Шесть (Смех)».

Цифры вообще играют в этом сочинении особую роль, что заставляет вспомнить Пифагора, проповедовавшего свои мистические теории в греческих колониях на итальянской земле. В разных частях, на разных языках (в том числе по-русски) фоном к музыке служит голос, монотонно ведущий некий таинственный отсчет. В музыке, подключив воображение, можно подчас угадать звук трубы отходящего (или приходящего?) судна, крик чаек, а в финальной, самой длинной (более восемнадцати минут!) части Six (Laugh) несколько раз явственно всплывает тема американского гимна.

О чем все это? И причем здесь «тело», «душа» и «дух»? Тут уж слушателю придется подключить собственную фантазию. В моей версии – возможно, о нашем бесконечно сложном и неустроенном мире, о том, что пока мы любим, ссоримся, строим разные планы, кто-то уже ведет отсчет до старта боевых ракет, о том, что нужна большая сила духа и крепкое тело, чтобы жить в этом мире и не потерять при этом душу… Но это только моя версия – каждый волен выдвигать свою, сам Куза иных намеков, кроме как своей музыкой, не дает. А слушается его новая работа, при всей загадочности содержания, удивительно легко: флейта время от времени вмешивается в разговор гитар, а барабаны Кузы эффективно ведут музыкальное действо все дальше и дальше. Куда? Ответ за вами, слушатель.

© 2014 Bunch Records
8 tks / 58 mins
(Francesco Cusa – dr, compositions; Paolo Sorge, Lino Costa - g; Carlo Natoli - baritone g; Emilio Galante - fl; Luca Lo Bianco - b;)
Линк предоставила Annalisa Pascai Saiu

Novelle Crudeli presentato da Wu Ming 1: Infoshop Bologna giugno 2014. - il:2014-07-05

Qui potete ascoltare la presentazione di Wu Ming 1. Una bellissima introduzione (e successiva chiacchierata) del mio Novelle Crudeli. Ascoltatelo perché ne vale la pena. Si parla di molti amici. http://www.wumingfoundation.com/suoni/Francesco_Cusa_Novelle_Crudeli_BO26062014.mp3